1960

La nostra storia

Ginnastica Pro Patria Bustese Sportiva nasce dalla fusione avvenuta agli inizi degli anni 60 di due società: la Pro Patria et Libertate, fondata nel 1881 e la Bustese nata nel 1896 e poi rinominata nel 1904 Bustese Sportiva.

Erano anni in cui gli sport di massa conosciuti ai nostri giorni non esistevano oppure, se già sorti, non avevano ancora raggiunto i livelli di praticabilità oggi conosciuti.

A Busto Arsizio la ginnastica era praticata con successo da molti atleti di entrambi i sessi e seguita da un vasto pubblico pronto ad accogliere i propri portacolori al ritorno da eccezionali vittorie e da accompagnarli in cortei trionfali per le vie della città fino a raggiungere la grande palestra e sede sociale che fino agli anni ’50 era situata nella centralissima via Mazzini.

Alla ripresa delle attività sportive nel secondo dopoguerra, Giovanni Graziani, Luigi Grampa e Gino Candiani, decisero di fondare la nuova Società di Ginnastica cittadina e poco dopo la sede sociale si trasferì in via Ariosto, dov’è ubicata ancora oggi la famosa Cantina dei Campioni.

1969

I primi successi

I primi successi per la Pro Patria Bustese arrivano alla fine degli anni sessanta al concorso ginnico di Roma del 1969 e l’inanellarsi continuo di vittorie e piazzamenti rendevano sempre più numerose le fila di giovani e giovanissimi atleti bustocchi.

1980

Primi classificati

Gli anni ’80 e ’90 hanno visto le squadre di ginnastica artistica maschile e femminile tra le prime classificate nei Campionati di serie A, mentre il nuovo secolo ha visto finalmente la nascita della sezione di Ginnastica Ritmica.

2021

Campioni d’Italia

Col nuovo secolo inizia un percorso tecnico di altissima qualità che ha cresciuto molti atleti di interesse nazionale e che ha permesso di raggiungere e bissare il titolo di Campioni d’Italia a squadre nella sezione maschile nel biennio 2021-2022.