Il team di Udine, guidato dalle prestazioni eccellenti delle proprie atlete, ha primeggiato grazie a performance solide in tutte le specialità, totalizzando il miglior punteggio assoluto. Particolarmente degne di nota le esecuzioni al nastro e al cerchio di Tara Dragas, che hanno portato punteggi di 28.000 e 28.767, contribuendo in modo significativo al successo della squadra.

L’Armonia d’Abruzzo Chieti, seconda classificata, ha offerto una grande prestazione, distinguendosi soprattutto con il nastro di Taisiia Onofriichuk, che ha totalizzato il miglior punteggio individuale di giornata nella specialità con 29.133 punti. Nonostante l’ottima performance, la squadra abruzzese si è dovuta accontentare del secondo posto, raccogliendo 27 punti speciali.

A chiudere il podio è stata la squadra della Ginnastica Fabriano, che con 106.734 punti ha ottenuto 25 punti speciali. Spicca in particolare la performance alle clavette del bronzo olimpico Sofia Raffaeli, che ha registrato 30.117 punti, il miglior punteggio individuale in assoluto nella prova odierna.

Con la vittoria nella seconda prova, l’ASU, con 57 punti speciali, si conferma tra le squadre da battere in questa stagione, ma la lotta per il titolo rimane apertissima. Inseguono la capolista della classifica generale la Motto Viareggio (53 pt) e Armonia d’Abruzzo (50 pt). La prossima tappa sarà decisiva per definire il destino delle squadre in questo avvincente Campionato per club.

Fuori dal podio, ma comunque protagoniste di ottime prestazioni, si sono piazzate: Motto Viareggio (104.484 punti, 4ª posizione, 23 punti speciali), Cervia Ginnastica e Sport (103.351 punti, 5ª posizione, 21 punti speciali), Milanese Forza e Coraggio (103.100 punti, 6ª posizione, 19 punti speciali) e San Giorgio 79 Desio (102.234 punti, 7ª posizione, 17 punti speciali).

Più staccate, ma ancora in lotta per una posizione di prestigio nel campionato: Polimnia Ritmica Romana (99.516 punti, 8ª posizione, 15 punti speciali), Opera Roma (98.700 punti, 9ª posizione, 13 punti speciali), Eurogymnica Torino (98.366 punti, 10ª posizione, 11 punti speciali), Terranuova Bracciolini (95.866 punti, 11ª posizione, 9 punti speciali) e Polisportiva Varese (94.500 punti, 12ª posizione, 7 punti speciali)

La terza prova sarà un banco di prova fondamentale: chi riuscirà a mantenere il ritmo e chi tenterà la rimonta? Gli occhi sono già puntati sulla prossima gara in programma a Osimo il 12 e 13 aprile con la regia della Ginnastica Fabriano, prima della Final Six di Torino che decreterà lo scudetto 2025.

Alla cerimonia di premiazione della massima serie hanno partecipato il neo eletto presidente federale, il dott. Andrea Facci, il numero uno del Comitato Regionale FGI Emilia-Romagna, Corrado Dones e il dirigente della società organizzatrice, Alessandro Fossi – coadiuvato per tutta l’organizzazione dallo staff della Gymnica ’96 diretto da Chiara Domeniconi.

Osservato all’inizio il minuto di silenzio in ricordo del presidente onorario della FGI, Riccardo Agabio scomparso proprio ieri, tra gli applausi dei più di mille spettatori sugli spalti.

Classifica di campionato Serie A1

Classifica di giornata Serie A1

La seconda prova del Campionato di Serie A2 di ginnastica ritmica si è conclusa a Forlì con la vittoria dell’Albachiara Lucca, che ha ottenuto un punteggio totale di 103.967, consolidando la propria posizione in classifica e portando a casa altri 30 punti speciali (60 nel campionato). La squadra toscana ha brillato con performance di alto livello, imponendosi nella competizione con esercizi di grande precisione ed eleganza che hanno incantato non solo il pubblico presente ma anche gli spettatori sintonizzati su Volare Tv, il canale ufficiale della Federginnastica visibile sulla piattaforma OTT Sportface tv del gruppo Nexting.

A seguire, in seconda posizione, si è piazzata la Moderna Legnano, che con 102 punti netti ha messo insieme altri 27 punti che, sommati ai 23 della prima prova, raggiunge quota 50 validi per la terza posizione nel campionato, dimostrando grande solidità e determinazione. Il terzo gradino del podio di giornata è andato invece alla Falciai Arezzo, che con 101.701 punti ha raccolto 25 punti speciali, restando in scia alle prime due squadre e assicurandosi la seconda posizione nella classifica generale con 52 punti.

La quarta piazza è stata occupata dall’Aurora Fano, che con 101.033 punti ha ottenuto 23 punti speciali, mostrando una grande crescita rispetto alla prima prova. La Gymnasium Catania, con 98.900 punti, ha chiuso la top five, aggiungendo 21 punti al proprio bottino. Tra le altre squadre in gara si segnala la Kinesis, che ha chiuso al sesto posto con 98.399 punti, seguita da Ginnastica Valmontone (97.534 punti) e Pontevecchio Bologna (97.100 punti). In nona posizione la Virtus Gallarate con 93.966 punti, mentre la Estense Putinati Ferrara ha concluso la prova al decimo posto con 93.633 punti. Nelle posizioni di rincalzo troviamo Iris Giovinazzo, undicesima con 92.100 punti, e la squadra di casa, la Gymnica 96 Forlì, che con 91.634 punti ha chiuso in dodicesima posizione, raccogliendo 7 punti speciali.

Tra le atlete che hanno brillato maggiormente nella competizione, si segnalano l’uzbeca Takhmina Ikromova (Albachiara Lucca), che ha ottenuto il miglior punteggio con il nastro (28.167 punti) e l’atleta individuale neutrale Darya Viarenich (in forza alla Moderna Legnano), che ha dominato nella specialità delle clavette con un punteggio di 28.033.

Il campionato di Serie A2 proseguirà con la terza prova, in programma ad Osimo il 12 e 13 aprile, decisiva per delineare la classifica generale e determinare le squadre che potranno ambire alla promozione in Serie A1. Dopo questa seconda prova, l’Albachiara Lucca si conferma la compagine da battere, ma la lotta per il vertice è ancora aperta. Resta da vedere se le squadre inseguitrici riusciranno a colmare il divario e a ribaltare la situazione nella prossima tappa.

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il neo eletto presidente federale, il dott. Andrea Facci, il numero uno del Comitato Regionale FGI Emilia-Romagna, Corrado Dones e l’assessore allo sport del Comune di Forli, il dott. Kevin Bravi. Il tribuna autorità presenti anche il dirigente della società organizzatrice, Alessandro Fossi – coadiuvato dallo staff della Gymnica ’96 diretto da Chiara Domeniconi – e i figli di Bruno Grandi: Fabrizia, Fabio e Massimo. Osservato all’inizo il minuto di silenzio in ricordo del presidente onorario della FGI, Riccardo Agabio scomparso proprio ieri, tra gli applausi dei quasi mille spettatori sugli spalti. La presidente del Comitato Tecnico Internazionale dei piccoli attrezzi, Noha Abou Shabana, ha fatto pervenire le sue condoglianze per la scomparsa del presidente onorario della FGI: “era un vero gentiluomo e rimarrà per sempre nei nostri cuori per le sue azioni e il sostegno che ha sempre dato al mondo della ginnastica – ha detto la dirigente egiziana – Agabio è stato un vero leader, ci mancherà davvero”. 

Il programma della gara, che rientra nella partnership tra la FGI e la Regione Emilia-Romagna – nel giorno delle celebrazioni per il 156° di Fondazione della Federginnastica – proseguirà, dalle 18.30, con la massima Serie, sempre in diretta su Sportface tv con la tecronaca di Giorgia Baldinacci e il commento tecnico di Elena Varallo.

 

Si è svolta a Forlì la seconda prova del Campionato di Serie B di ginnastica ritmica, con le migliori squadre italiane in gara per conquistare punti preziosi in vista della classifica finale. La competizione, che rientra nella partnership tra la FGI e la Regione Emilia-Romagna e che è stata organizzata dalla Gymnica ’96 diretta da Chiara Domeniconi, ha offerto uno spettacolo di alto livello tecnico, con atlete che hanno brillato in esercizi di grande complessità ed eleganza.

La società Auxilium Genova si è imposta nella seconda prova con un punteggio totale di 98.466, aggiudicandosi 30 punti speciali. Grazie alle prestazioni eccellenti di Elena Motosso (cerchio), Sofia Vivaldi (palla), Irene Peratello (clavette) e Lucia Sigolo (nastro), la squadra ligure ha mostrato grande compattezza e qualità tecnica.

Nonostante la vittoria di giornata dell’Auxilium, il primato nella classifica generale resta nelle mani della Fortebraccio Perugia, che ha chiuso al secondo posto questa prova con 97.818 punti e 27 punti speciali. L’eccellente prova di Diana Petrova (cerchio), Ludovica Platoni (palla), Ludovica Bussolini (clavette) e Angelica Roccetti (nastro) ha consolidato la posizione della squadra umbra, che mantiene la leadership nella classifica di campionato con 57 punti complessivi, frutto delle due prove disputate.

La terza posizione di oggi è andata alla Doria Gym Taviano, che ha totalizzato 96.233 punti guadagnando 25 punti speciali. La squadra pugliese si è resa protagonista di una prova solida, grazie alle ottime esibizioni di Chiara Rizzo (cerchio), Asia Karol Piscopiello (palla), Alice Grigolini (clavette) e Melissa De Matteis (nastro). Nella classifica generale, però, il terzo posto è occupato dalla Ritmica Futura Concesio, che ha chiuso la seconda prova al quarto posto con 95.967 punti ma mantiene 50 punti totali, garantendosi così un posto tra le migliori del campionato.

Al quinto posto della classifica generale troviamo Ritmica Piemonte con 42 punti, mentre Iris Firenze segue a quota 40. Entrambe le squadre hanno mostrato continuità, ma non sono riuscite a imporsi nelle prime posizioni della seconda prova.

Un netto miglioramento si è visto per San Marino, che ha ottenuto il quinto posto di giornata con 95.033 punti e 21 punti speciali, un balzo in avanti rispetto alla prima prova. Pari merito nella classifica finale con Ginnica 3 Roma, entrambe ferme a 28 punti dopo due prove. Grande rimonta per Evoluzione Danza di Angri, che nella seconda prova ha ottenuto 94.600 punti, piazzandosi sesta e portandosi a 26 punti totali, gli stessi del Club Giardino Carpi. Le due squadre restano comunque fuori dalla lotta per le prime posizioni, ma mostrano segnali di crescita per il futuro.

Chiudono la classifica generale Fenix Catania (24 punti), Concordia Chivasso (24 punti) e 5 Cerchi Montegrotto (20 punti), tutte ancora alla ricerca di una prestazione che possa farle risalire la graduatoria.

Con ancora un’altra prova da disputare, il campionato di Serie B di ginnastica ritmica rimane apertissimo. La Fortebraccio Perugia sembra avere il controllo della classifica, ma l’ottima prova dell’Auxilium Genova dimostra che nulla è scontato. Anche la Ritmica Futura Concesio e la Doria Gym Taviano sono pronte a dare battaglia per il podio.

La prossima tappa, in programma a Osimo il 13 dicembre prossimo, sarà decisiva per delineare le squadre che potranno ambire alla promozione in Serie A, mentre le formazioni in difficoltà cercheranno di migliorare le proprie prestazioni per evitare la retrocessione. Il campionato è più avvincente che mai e gli appassionati di ginnastica ritmica possono aspettarsi ancora tante emozioni.

Alle premiazioni di oggi hanno partecipato il neo eletto presidente federale, il dott. Andrea Facci, il consigliere del Comitato Regionale FGI Emilia-Romagna, Fabio Grandi e il numero uno della società organizzatrice, Alessandro Fossi.