
La Prealpina, giovedì 13 febbraio 2024, Busto Arsizio Sport e Società. Francesco Inguscio
Opere pubbliche: completate le demolizioni del palaghiaccio, ora gli operai stanno gettando i nuovi cementi armati per riposizionare la copertura.
Beata Giuliana: a marzo arriveranno le travi per il tetto
I passi avanti sono visibili. Si notano passando dal Sempione, e tra qualche settimana saranno ancora più vistosi.parliamo del cantiere del pala ginnastica, una delle opere più attese tra quelle finanziate dal PNRR. I lavori effettuati da CGM Costruzioni di Castellanza procedono secondo programma.
Casa delle eccellenze
E il mese prossimo arriveranno le travi per sostenere la nuova copertura della struttura; quella vecchia, in legno, (diventata negli anni scorsi un simbolo dell’incompiuto palaghiaccio) è stata smontata la scorsa estate. Il trasporto eccezionale avverrà di notte, considerando che sarà necessario chiudere la strada.si lavora dunque alacremente, nell’area tra il Sempione via Minghetti, per erigere nei tempi previsti l’impianto che diventerà un riferimento per la ginnastica del territorio.a cominciare, naturalmente, dall’eccellenza di casa, la Ginnastica Pro Patria Bustese, smaniosa di traslocare nella nuova palestra. In questa struttura polivalente non mancheranno spazi anche per altre discipline, come basket e volley.così, quella che sembrava destinata a rimanere una grande incompiuta (il famigerato palaghiaccio) si trasformerà in un polo sportivo di primordine, che ha già ricevuto l’imprimatur del coni e che, una volta completato, potrà ospitare manifestazioni ginniche nazionali. Musica per le orecchie della Pro Patria, i cui atleti hanno dovuto arrangiarsi per troppi anni nello scantinato di via Ariosto.
Un pensiero a Vadalà.
Si avvererà così il sogno del compianto Rosario Vadalà, storico presidente della Pro Patria, che per tanti anni ha insistito con garbo e stile per ottenere uno spazio più consono agli atleti. Provvidenziale è stato il PNRR, grazie al quale verranno finanziati tre degli oltre 10 milioni necessari per realizzare l’opera. Quando sarà a disposizione il pala ginnastica? Come tutti i progetti del piano nazionale, dovrà essere pronto entro primavera 2026 ma sembrano esserci tutti i presupposti per completare l’opera prima. Già in occasione dell’inaugurazione del cantiere, il titolare dell’impresa si era mostrato fiducioso sulle tempistiche. Lo stato dei lavori conferma i motivi dell’ottimismo.