
Domenica 22 Dicembre alle ore 17:30 presso E-Work Arena il nostro Saggio di Natale, Quest’anno ben 614 iscritti alla ASD Ginnastica Pro Patria Bustese ci regaleranno un momento di gioia e divertimento ma la Città di Busto Arsizio ha fatto di tutto per rendere questo Natale il più bello possibile!
Biglietto di Ingresso 5€ disponibile da giovedì 12 dicembre presso la segreteria in via Ariosto
oppure biglietteria Online sul portale TiketGate (+1€ prevendita)
Dal 23 novembre al 6 gennaio BA è NATALE propone una ricca serie di eventi e attività per tutti, in attesa delle feste più emozionanti dell’anno.
Il via sabato 23 novembre con la Grande parata per le vie del centro e l’accensione del grande Albero e di tutte le luminarie cittadine. Il sindaco Emanuele Antonelli “Una importante occasione per la città e il suo territorio, attendiamo almeno mezzo milione di persone. Ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando – associazioni, parrocchie, scuole, sponsor – per rendere memorabile il Natale 2024 a Busto Arsizio”.
“Non nascondo la nostra ambizione: organizzare un Natale all’insegna della qualità, del coinvolgimento di tante realtà economiche e culturali e di un numero record di partecipanti. Ritengo questa un’importante occasione per promuovere la città su tutto il nostro territorio, in modo che Busto Arsizio sia sempre più un punto di riferimento su vasta scala per cittadini, associazioni e imprese facendo risaltare il piacere di vivere nella nostra città. Un sentito grazie a chi, con il suo lavoro e con i suoi contributi, sta rendendo possibile la realizzazione di tutte le iniziative e le installazioni”.
Con queste parole del sindaco Emanuele Antonelli ha preso avvio la conferenza stampa in cui è stato illustrato in Comune il calendario di tutte le iniziative natalizie che animeranno la città, in centro e nei quartieri. L’avvio è avvenuto sabato 23 novembre con la Grande parata natalizia con Babbo Natale in persona sulla sua slitta e gli elfi ballerini accompagnati da una banda musicale (partenza alle ore 17.00 da via Cavallotti) per le vie del centro e l’accensione del grande Albero di Natale in via Milano e di tutte le luminarie cittadine. Da quel giorno si susseguono, fino all’Epifania, molteplici eventi che coinvolgono tutte le fasce di età in un’atmosfera natalizia all’insegna del divertimento, della musica, del gusto. Ampio spazio è riservato, innanzitutto, ai tradizionali simboli del Natale.
Presepe, Albero, Luminarie.
In città si possono ammirare la trentennale Natività in gesso curata dalla Croce Rossa che torna nella tradizionale collocazione di piazza santa Maria, il Presepe della memoria dell’Associazione Nazionale Alpini in via Milano, oltre al Presepe vivente a cura della scuola Chicca Gallazzi (20 dicembre ore 16.00 piazza Santa Maria). Si tengono anche speciali iniziative sul Presepe: il tradizionale concorso ospitato dal Battistero della Basilica di San Giovanni, organizzato dal Lions Club Europa Cisalpino, e il concorso, giunto alla seconda edizione, dell’Associazione Riabitare. all’Oratorio di San Bernardino (Cascina dei Poveri, 21 e 22 dicembre).
In via Milano è posizionato, a cura di Agesp Energia, il grande Albero, alto una decina di metri, acceso alle ore 18.00 del giorno 23 novembre unitamente a tutte le luminarie posizionate in centro e in numerose strade dei quartieri.
Previste l’accensione delle luminarie che valorizzano il profilo del museo del Tessile e l’accensione dell’albero di Natale Biancoblù in viale Alfieri 22 (ore 18.00). Sempre domenica 24 novembre alle 16.00 è proposta una spettacolare esibizione di pattinaggio sulla pista di ghiaccio di piazza san Giovanni. Inoltre dal 7 dicembre all’11 gennaio a Sacconago è allestito un albero in via Carlo Noè a cura dell’Associazione commercianti e artigiani ASCA&CO.
Protagonista Babbo Natale
Babbo Natale è indiscusso protagonista di tanti momenti previsti in calendario. Innanzitutto, in arrivo con la sua slitta, con le parate che si tengono in centro il 23 novembre e il 15 dicembre (ore 17.00) e a Sacconago il 21 dicembre (ore 15.30).
Sono poi presenti tre casette di Babbo Natale in via Milano, in via Cardinal Tosi, e in piazza san Michele e un ufficio postale, in via Cavallotti, in cui si potranno scrivere e spedire letterine.
La casetta di via Cardinal Tosi ospiterà anche alcune realtà solidali del territorio che promuoveranno le loro attività: si tratta delle associazioni Lilt, Madonna Regina, la Casa di Francesco, Unitalsi. Tre le occasioni organizzate a sostegno dei più fragili, si segnala la cena solidale del 19 dicembre nelle sale gemelle del museo del Tessile. Di grande effetto sarà inoltre il viaggio virtuale al Polo Nord, a Rovaniemi, che è possibile effettuare grazie ad una installazione posizionata in piazza Vittorio Emanuele a cura di Hupac: tutti i bambini possono gratuitamente volare da Busto a Rovaniemi attraverso la tecnologia digitale più avanzata. A lui è dedicata, infine, la “Babbo Run” a cura Free Runners Team che si correrà il 22 dicembre all’interno del Parco Alto Milanese.
Quante Attrazioni!
Tante e molteplici le occasioni di divertimento: la Pista di pattinaggio in piazza San Giovanni, impreziosita da tanto zucchero filato, la Giostra in piazza santa Maria, il Trenino per i bambini con capolinea in piazza San Giovanni(ORARI: festivi e prefestivi ore 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30; gli altri giorni 15.00 – 18.30) , l’attrazione Rotonda dei cigni in piazza San Michele, lo spettacolo Magia natalizia nel cuore di Borsano. La pista di pattinaggio aperta tutti i giorni fino al 2 febbraio. L’1 e del 22 dicembre l’atmosfera del nord Europa invade via S. Antonio che diventa il Vicolo del Natale, con dolci divertimenti per i più piccoli a base di zucchero filato, popcorn, cioccolata e dolciumi vari.
Nelle stesse giornate, è possibile vincere numerosi premi partecipando alla ruota della Fortuna dalle 16.00 alle 17.00.
Fonte Tutte le news» BA E’ NATALE! Le occasioni in città
Comune di Busto Arsizio